Pittura edile per
aziende e privati

Servizio
Tinteggiature interne ed esterne con finiture curate, resistenti e pensate per durare nel tempo.


il nostro metodo
Rasature, antimuffa e pitture professionali per ambienti salubri, protetti e valorizzati esteticamente.


domande frequenti
1. Cosa fa un pittore edile certificato?
Un pittore edile professionista si occupa non solo della semplice applicazione della pittura, ma anche della preparazione accurata delle superfici, che comprende pulizia, stuccatura e trattamenti preliminari per garantire la massima adesione dei prodotti. Successivamente applica i diversi cicli di pittura e le finiture specifiche, selezionate in base al tipo di supporto e all’ambiente di utilizzo, sia interno che esterno.
Affidarsi a un operatore certificato significa avere la certezza di un lavoro eseguito a regola d’arte, con qualità garantita, durata nel tempo e pieno rispetto delle normative di sicurezza e ambientali.
2. Quali pitture vengono impiegate?
Per garantire il miglior risultato utilizziamo una gamma completa di prodotti specifici: pitture traspiranti per favorire la corretta aerazione delle pareti interne, pitture antimuffa ideali per ambienti soggetti a umidità, pitture lavabili per spazi che richiedono facilità di pulizia, e soluzioni a base acrilica o silossanica per le superfici esterne, capaci di assicurare resistenza agli agenti atmosferici e lunga durata nel tempo.
La scelta della pittura avviene sempre in funzione del tipo di ambiente e del supporto da trattare.
3. Devo certificare l’operatore?
No, ma è consigliato affidarsi a operatori certificati, come quelli di Metal Montaggi, per garantire risultati professionali e durevoli.
4. Che risultati ottengo con la pittura edile?
Con un intervento di pittura edile professionale ottieni diversi vantaggi concreti: migliori l’estetica degli ambienti, aumenti la loro protezione da usura, umidità e agenti atmosferici, e contribuisci a mantenere un più alto livello di igiene grazie a superfici trattate e facilmente sanificabili.
Inoltre, una corretta pittura esterna svolge un ruolo importante anche nell’efficienza energetica dell’edificio, poiché i cicli e i materiali adeguati aiutano a isolare meglio le superfici, riducendo sprechi e migliorando il comfort abitativo.
5. Quali fasi comprende il ciclo di pittura?
Pulizia e preparazione del supporto, eventuali trattamenti antimuffa, fondo aggrappante, due o più mani di pittura, controllo finale. Ogni fase è eseguita con attenzione ai dettagli.