Grondaie pluviali, posa, riparazione e sgorgo

Servizio
Installiamo grondaie e pluviali efficienti, fondamentali per il corretto deflusso delle acque piovane.


approccio
Pulizia, sgorgo e manutenzione costante per evitare ristagni, rotture o danni alle strutture murarie.


domande frequenti
1. Quanto spesso bisogna pulire grondaie e pluviali?
Consigliamo di effettuare la pulizia delle grondaie almeno una volta all’anno, preferibilmente in autunno, quando foglie, aghi di pino e altri detriti tendono ad accumularsi e possono ostruire il normale deflusso dell’acqua piovana.
In zone caratterizzate dalla presenza di molti alberi o vegetazione vicina al tetto, è opportuno programmare la pulizia anche due volte l’anno (ad esempio in autunno e in primavera), così da prevenire ristagni, infiltrazioni o danni alla struttura. Una manutenzione regolare garantisce maggiore durata al sistema di smaltimento delle acque e riduce il rischio di costose riparazioni future.
2. Cosa può succedere se una grondaia si intasa?
Un’ostruzione delle grondaie può avere conseguenze molto serie. L’acqua piovana, non riuscendo a defluire correttamente, può provocare allagamenti locali, infiltrazioni nei muri e danni agli intonaci interni ed esterni. Col tempo, l’umidità persistente favorisce la comparsa di muffe e il degrado dei materiali, compromettendo il comfort abitativo.
Nei casi più gravi si possono verificare cedimenti strutturali o danni al tetto e alle fondamenta, con interventi di riparazione costosi. Per questo è sempre meglio intervenire con una pulizia preventiva piuttosto che affrontare conseguenze ben più gravi in futuro.
3. Quali materiali sono disponibili?
Installiamo grondaie in alluminio, rame, acciaio zincato o PVC, a seconda delle esigenze estetiche e funzionali. Ogni materiale ha vantaggi specifici in termini di durata e manutenzione.
4. È possibile installare grondaie senza ponteggi?
Sì, in molti casi è possibile. Grazie all’impiego di piattaforme aeree o altre attrezzature specifiche, riusciamo a eseguire l’installazione o la sostituzione delle grondaie senza ricorrere al montaggio dei ponteggi. Questo consente di ridurre tempi e costi, garantendo comunque la massima sicurezza per gli operatori e un lavoro preciso. La fattibilità viene sempre valutata caso per caso durante il sopralluogo, considerando l’altezza dell’edificio, l’accessibilità e le condizioni dell’area di lavoro.
5. Posso sostituire solo una parte danneggiata?
Assolutamente. Interveniamo anche su singole tratte danneggiate, risolvendo il problema senza dover rifare l’intero impianto.